Inizia giovedì 7 giugno e proseguirà fino a giovedì 6 settembre, la sedicesima edizione di Borgomarina Vetrina di Romagna. L’inizio della manifestazione coincide con la conclusione dei lavori di riqualificazione del “borgo”, di nuova pavimentazione, di nuovo arredo, dell’illuminazione e di interventi che innovano profondamente una parte importante di Cervia. e che completano in gran parte i lavori avviati lo scorso anno.
Borgomaina Vetrina di Romagna si presenta ai nastri di partenza consolidando gli elementi che ne hanno fatto un evento con grande capacità di attrazione per turisti e cervesi: mercatini ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato di Romagna, animazione e proposte gastronomiche dei ristoranti dell’antico borgo dei pescatori. mostre artistiche ed incontri culturali, interscambio con realtà dell’entroterra romagnolo. Sono 14 gli appuntamenti serali del 2018, con cadenza settimanale al giovedì sera.
“Borgomarina Vetrina di Romagna” è realizzata dal Consorzio Cervia Centro, in collaborazione le Associazioni di categoria (ASCOM, Confesercenti, C.N.A. e Confartigianato) e con il patrocinio del Comune di Cervia. Gli allestimenti dell’evento sono realizzati con il fondamentale contributo dell’associazione “I GARZÒN AD ZIRIA”. La manifestazione ripropone un formula di successo caratterizzata dalla condivisione e dal lavoro di squadra di una sessantina di operatori commerciali, artigianali e di servizio del Borgo Marina.
La manifestazione è gestita da un Comitato organizzatore coordinato da Davide Baldi. Sono 80 gli operatori artigianali, commerciali e del settore agroalimentare partecipanti ai mercatini e alle esposizioni.
Di rilievo è il polo costituito dai 23 esercizi di ristorazione (ristoranti, rosticcerie e piadinerie) del Borgo Marina ed aree limitrofe, che in occasione della manifestazione presentano offerte enogastronomiche particolarmente allettanti, che si richiamano alle tradizioni della cucina marinara e del territorio e costituiscono un vero e proprio circuito gastronomico. Di rilievo sono anche le nuove attività di ristorazione che hanno avviato le loro attività nel 2018.
Di particolare interesse è il rapporto con Slow Food e con le associazioni artigiane CNA e Confartigianato con la predisposizione di itinerari del gusto alla scoperta dei prodotti tipici della realtà cervese e dell’entroterra romagnolo.