La Fattoria del Mare a Riccione è uno di quei ristoranti che fanno ormai parte della storia e delle immagini della tradizione della Perla dell’Adriatico. Dallo scorso anno è chiusa per completa ricostruzione, non una semplice ristrutturazione, distrutta completamente per rinascere più bella, moderna, accogliente e invitante che mai.
La famiglia Pioggia, che dal 1999 gestisce il locale con il più autentico spirito della cordialità romagnola e cercando di offrire sempre la più alta qualità ai propri clienti, ora propone soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che spaziano dal comfort acustico del locale alla climatizzazione, dal trattamento dell’aria degli ambienti all’attenzione verso l’architettura sostenibile mediante l’impiego di fonti rinnovabili e sistemi di recupero del calore prodotto.
Ora è una vera chicca sul litorale riccionese, sempre con lo sguardo sul mare, ora reso più intenso dal piano superiore, dove, specialmente nella bella stagione con la terrazza coperta, si potrà ammirare un panorama dominante spiaggia e mare, fino al promontorio di Gabicce.
Mercoledì 5 dicembre, alle 18.30 ci sarà il taglio del nastro da parte del sindaco di Riccione, Renata Tosi, con conseguente conferenza stampa di presentazione, gestita principalmente da Davide Pioggia, con interventi del Prof. Mauro Villa, proprietario dell’immobile, degli architetti Monica Lepri e Moreno Simoncini, dello Studio di Progettazione Lepri Architetti Associati che ha curato tutti i lavori di ristrutturazione, fortemente volutdal compianto proprietario Serafino Villa. Seguirà un aperi-cena per tutti gli invitati.
Il giorno più importante per tutti gli amanti della buona cucina sarà comunque il mercoledì seguente, 12 dicembre, quando La Fattoria del Mare aprirà definitivamente porte e cucina per tutta la clientela, tornando ad essere quel punto di incontro per cui nacque negli anni 60, da anni unico ristorante nel suo genere, con 600 posti, unendo da sempre tradizione, ottima cucina e cordialità.
“La Fattoria del Mare nasce negli anni sessanta grazie ad alcuni giovani romagnoli – racconta Davide Pioggia, della famiglia che gestisce il locale – con lo scopo di creare un ritrovo sulla spiaggia con una grande griglia dove cucinare il pesce appena pescato e gustarlo in compagnia. Questa idea geniale è stata il primo nucleo di una fortunata evoluzione del ristorante, che negli anni è diventato una vera e propria istituzione di Riccione, amatissimo dai turisti che ritornano di anno in anno, ma anche dai riccionesi stessi che lo frequentano da intere generazioni. Oggi la mia famiglia, assieme ai proprietari dell’immobile, ha voluto fare un ulteriore salto di qualità, per restare al passo con i tempi e offrire il massimo ai nostri clienti: un ambiente moderno sempre più confortevole, senza però rinunciare mai alla tradizione e allo stile informale che, assieme alla cucina, sono la vera forza del nostro locale.”
Angelo Gianstefani