La polizia Locale di Gatteo esce dalla convenzione dell’Unione Rubicone Mare. Il recesso – con la conseguenza degli agenti che torneranno con una loro sede nella cittadina – avverrà il primo gennaio 2022. L’ordine del giorno di tale decisione, è passato nell’assise del consiglio comunale gatteese del 27 luglio e, a breve, (5 agosto) farà lo stesso Sogliano al Rubicone con l’odg messo in discussione nel consiglio. “Ritenuto: a seguito di approfondite valutazioni e in seguito di numerosi confronti intervenuti tra i sindaci che hanno conferito il servizio di polizia locale nell’Unione Rubicone Mare, che siano venute a meno definitivamente le ragioni fondanti che avevano determinato il conferimento non essendosi realizzata, nonostante il lungo periodo trascorso dal conferimento iniziale, l’indispensabile razionalizzazione della gestione del servizio associato, finalizzata ad un effettivo miglioramento del medesimo ed ad una ottimizzazione delle risorse economiche, finanziarie, umane e strumentali dei comuni stessi”. Questa la motivazione scritta per il recesso. Quindi gli agenti alle dipendenze del comune di Gatteo– che non sono pochi – rientreranno con le loro mansioni solo nel territorio del comune, mentre invece rimarrà la convenzione tra Savignano, Borghi e Roncofreddo. Da tempo si vociferava; il territorio, in estensione, vastissimo. Gli agenti sempre troppo pochi rispetto alle norme vigenti, nonostante i “rinforzi” estivi; mare, pianura, collina e alta collina per decine e decine di chilometri quadrati. Ma come non ricordare quando l’allora sindaco di San Mauro Pascoli, Miro Gori, riporto la propria PM a casa per le stesse ragioni? Ci fu quasi una “rottura” tra i sindaci in quegli anni per questa motivazione, ma, si può dire che “aveva visto giusto”. Lungimiranza, ecco, forse è questo il termine giusto.

Cristna Fiuzzi
Previous articleTragedia sul lavoro nel Modenese, donna di 40 anni muore incastrata in un macchinario
Next articleCoppia di giovani: lui di Cesena, lei di Cesenatico presi con la droga

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.